Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Repower Democracy: How grassroots energy initiatives are changing the face of democracy in Europe

Obiettivo

When in 2013, a multinational energy corporation started to set up a drilling site in Żurawlów – a village in eastern Poland– residents sprang into action to protest the plans to use fracking (an unconventional method of shale gas extraction). Like social movements in the recent global wave of protest (such as Occupy, Indignados), they engaged in egalitarian organising. Finally, the corporation abandoned the village but the residents' activism did not end. Like the citizens in Żurawlów, similar anti-fracking groups in Europe are working on initiatives to build democratically-run renewable energy solutions. This project investigates the potential of such groups for a repowering of democracy, i.e. a reformulation of democratic models and a reorganisation of energy production along more egalitarian lines. The main objectives of the research are: (1) to investigate the forms of politicisation and imaginaries of egalitarianism in Polish and British communities and (2) to build interdisciplinary, inter-sectoral collaborations and draw up research-led strategies for local and systemic social innovation in the field of democratic self-organisation of energy initiatives. I will employ ethnographic research, local historical and rural sociological investigation to identify best democratic practice models of the communities. Through participatory action research and together with research participants we will develop and implement a framework for the assessment of community's energy potential. The projects' interdisciplinary nature contributes to critical enquiry into the possibilities of more democratic futures and their interrelationship with transitions of energy systems. The core focus is on the local dynamics of grassroots organising and its intersections with (inter)national structures. The overarching aim is to repower democracy in Europe– to help its citizens to be actively engaged in democratic processes by taking responsibility for tackling major societal challenges.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 400,40
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 400,40
Il mio fascicolo 0 0