Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanical regulation of tissue growth and signalling

Obiettivo

The control of tissue size and morphology is a fundamental problem that is remarkably ill understood. Although extensive research has focussed on the genetic and biochemical control of tissue growth, significantly less attention has been paid to the mechanical aspect of growth regulation, even though ample evidence indicates that any deformation or shape change is, to some degree, a result of force acting on a mass. Unravelling the basis of the mechanical-biochemical co-regulation in tissue growth control will not only increase our understanding of organismal development but also potentially represent a novel therapeutic target in growth-related diseases such as cancer. With this in mind, I aim to address two central questions:
1) How do mechanical stresses generated by growing tissues impact signalling networks to modulate tissue growth and morphology?
2) What is the function of in situ mechanical force on normal tissue growth and 3D architecture?
Using the Drosophila wing disc as the model tissue, I will employ a combinatorial biophysical, molecular, genetic and computational modelling approach to address the proposed questions. With a novel tissue stretching and compression device, I will initially identify key signalling events mediating the growth responses downstream of mechanical force. In parallel, by individually altering the genetic or the mechanical properties of the system, I will address co-regulation between mechanics and tissue growth. My research will lay the foundations for our understanding of tissue growth control by mechanical forces - a finding that may ultimately help to design novel treatment strategies for cancer. The classical approach to restrain cell growth involves targeting of the underlying genetic defect; however it might be more advantageous to apply physical therapy instead in situations where biochemical treatments do not suffice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0