Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Physiological and environmental controls of water and ozone fluxes in a short rotation poplar plantation: from leaf to tree to ecosystem scale.

Obiettivo

One of the consequences of global climate changes is the altered global water availability. Among the greenhouse gases (GHGs) causing global climate changes, carbon dioxide (CO2) has received most attention. Over the last decennia the impact of rising CO2 concentrations on crops has been widely studied. The study of tropospheric ozone (O3) and its consequences on crops has not been as extensive, although O3 is a widespread and damaging air pollutant in industrialized countries. The PHYSIO-POP project fits within the search for renewable (bio-)energies, in particular the production of woody biomass energy. The project will examine the water consumption and the sensitivity to O3 pollution of a short rotation poplar plantation with fast-growing poplars (Populus spp.) for biomass production.
The multidisciplinary and interdisciplinary approach followed by this PHYSIO-POP proposal aims to improve our knowledge of the impact of global climate change by studying the physiological and environmental controls of water and O3 fluxes in different short rotation poplar genotypes at all relevant biological (leaf, tree, ecosystem) and time (daily, seasonal) scales. To achieve this objective the project makes the unusual combination of plant (eco-)physiological studies at the leaf and the tree levels with model simulations at tree and ecosystem levels to improve our understanding of what happens at the whole plantation, from the leaf to the ecosystem scale over the individual tree level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 800,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 800,00
Il mio fascicolo 0 0