Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Empowering Women with Traditional Ecological Knowledge

Obiettivo

In rural Morocco, women are the gatekeepers of Traditional Ecological Knowledge (TEK) linked to natural resource management.Women have been underestimated for their important contribution to producing and securing food, managing natural resources, and their ability to earn an income through these activities. Even though massive aid budgets from the major donors, including the European Union, are allocated to expand Morocco’s programmes to combat poverty, social exclusion and gender inequality, rural women are still poorly integrated in Moroccan society. Using an original interdisciplinary approach of ethnobiology, development studies and geography, this study will explore whether women are able to gain social status and economic development through applying their traditional ecological knowledge in the context of the Green Morocco Plan in two rural communes of Rhamna Province. The study will cover the two main issues: 1) an analysis of the socio-historical, political context of the country, to assess the interests and motives of the Moroccan government to address gender issues; 2), an ethnographic investigation into women’s traditional knowledge activities looking in particular at the transfer of women’s traditional knowledge and environmental practices to new income generating activities. The policy relevance of the study lies in its aim to ensure that a gender aware ‘rural traditional dimension’ is included in programme policies with concrete proposals on how to overcome rural women’s socio-economic stagnation, and improve the working conditions of rural women in Morocco. It will contribute to the current debate of gender analysis, environmental practices and women’s integration in development programmes. The Fellowship is expected to deliver a curriculum to expand this new field of enquiry to resolve issues of social exclusion. It will open up perspectives of employment for the researcher in a European academic institution or a policy research institute.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITEIT ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 236 257,70
Indirizzo
BURGEMEESTER OUDLAAN 50
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 236 257,70

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0