Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Design of a serious game for cars to help increase driver skills and lower fuel consumption

Obiettivo

New in-vehicle information systems and advanced driver assistance systems are currently being introduced in cars in order to help driving safely and energy efficiently. These systems help the driver to pay attention to critical events (e.g. collision warnings and blind spot information systems) or deliver important information (e.g. speed limits and navigation instructions). However, safety and environmental impact are most of all dependent on the behaviour and attitude of the driver. This proposal concerns the design of a serious game for cars that will help drivers to increase eco-driving skills, lower fuel consumption and encourage safe and environmentally friendly approaches to driving. Through his research, Dr Arne Nykänen has developed successful methods and procedures for efficient product sound design, already implemented at Volvo Cars and Scania. Anglia Ruskin University has leading expertise on creative and user-centred design, serious gaming, mobile applications and sound design for theatre and film. Combining this expertise enables the introduction of sound based serious gaming in cars. This provides a successful way to increase driving safety and decrease environmental impact of cars, by not only informing and warning the driver, but also changing attitudes and behaviour. The major outcomes of the project will be a demonstrator of a serious game implemented in a car, a mobile app publicly available for download, demonstrations at science centres in the UK and Sweden, 3 journal papers, participation in 4 conferences, and a new European expert network with partners from academia as well as car, game and audio engineering industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ANGLIA RUSKIN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 97 727,40
Indirizzo
BISHOP HALL LANE
CM1 1SQ Chelmsford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England Essex Heart of Essex
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 97 727,40
Il mio fascicolo 0 0