Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Functional networks and cancer roles of the essential histone chaperone FACT

Obiettivo

Our knowledge of the mechanisms underlying cancer rapidly evolves. Diagnosis and treatment are improving, but cancer remains an urgent health burden. Whole-genome sequencing of cancers by the International Cancer Genome Consortium reveals that a key driving force in the etiology of cancer is the abnormal expression of chromatin regulators. The SilentFACT project focuses on an essential regulator of chromatin structure, the histone chaperone FACT. Recently identified small molecules disrupt normal FACT functions, and cancer cells stop growing when FACT levels are reduced. This reveals FACT as an anti-cancer target. We will apply potent cutting-edge genomics, quantitative proteomics and biochemical approaches to systematically dissect and validate the functional networks, novel interactors and chromatin targeting mechanisms of FACT. We will then subject the identified major interactors to a small molecule screen targeting FACT in human cancer cells. This will occur during secondments to the chemical biology platform of the Curie Institute in Paris and at an industrial partner.

The SilentFACT project supports a Polish chromatin researcher for two years research and training at Munich University. Our timely research, training and communication aims, as well as exchanges with the international research community, will markedly advance the chromatin field, determine how this essential protein complex is involved in cancer and advance the therapeutic potential of FACT- targeted small molecules. SilentFACT will establish a solid basis for drug development, and advance the researcher’s leadership, networking and employability, helping to establish an independent research program at this exciting interface between basic chromatin science and translational medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0