Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Thermochemical imaging of the Earth’s mantle: Global inversion of seismic waveforms, satellite gravity data and surface elevation

Obiettivo

The thermochemical structure of the Earth’s lithosphere and underlying mantle controls fundamental dynamic processes including volcanism, seismic activity and surface topography variations. The growth of very large terrestrial and satellite geophysical data sets over the last few years, together with the advancement of petrological and geophysical modelling techniques, now present an opportunity for global, thermochemical 3D imaging of the lithosphere and upper mantle with unprecedented resolution. Established methods of seismic tomography and gravity data analysis constrain distributions of seismic velocity and density at depth, both depending on temperature and composition of the rocks within the Earth. However, independent modelling and inversion or a simple combination of models based on gravity and seismic data alone suffer from the intrinsic non-uniqueness of each type of models. Thermodynamic links between seismic velocities, density, temperature, pressure and composition within the Earth can now be modelled accurately using new methods of computational petrology. This project combines state-of-the-art seismic waveform tomography (using both surface and body waves), newly available global gravity satellite data (geoid and gravity anomalies and new gradiometric measurements from GOCE mission) and surface elevation within a self-consistent thermodynamic framework. A new method for global thermodynamic tomography will be developed and applied to obtain a robust and, at the same time, detailed thermochemical model of the Earth’s lithosphere and upper mantle.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DUBLIN INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 866,00
Indirizzo
BURLINGTON ROAD 10
4 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 866,00
Il mio fascicolo 0 0