Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Functionalized AuNPs and their use for biological applications

Obiettivo

The development of gold nanostructures is a topic of high interest due to their extensive use in biomedical applications, biosensing and bioimaging because of their specific properties: high stability, ease of detection, facile synthesis and functionalization, etc. It would be of potential interest to predict the photobehaviour of AuNPs before introducing them in a biological environment. In this respect, when NPs interact in a living milieu, proteins will adsorb onto its surface generating a protein corona; this may provoke changes in the biological function of the protein and in the photophysical properties of the AuNP; thus, the photophysical behaviour of AuNPs in solution cannot be directly extrapolated to the biological media. These effects have been barely investigated up to now. The design of new gold nanoparticles whose photophysical behaviour can be extrapolated in a greater degree to a biological environment is of potential interest for in vivo applications due to the fact that their photobehaviour would be predictable within cells. Functionalization of AuNPs with nonsteroidal anti-inflammatory 2-arylpropionic drugs is proposed. These drugs are widely prescribed and are able to generate cytotoxic singlet oxygen, which induces cell tumour death. Their photophysical properties have been well characterised in solution. However, to the best of our knowledge, functionalization of AuNPs with drugs of this family has never been performed. The photophysical properties of the new nanomaterials will be studied in different microenvironments that tend to mimic cellular milieus, such as micellar or microemulsion media. Investigation of their photobehaviour in the presence of proteins is also planned. Finally, studies in an intracellular environment and in vivo will also be performed in order to check the potential application of the new conjugates as biosensors or photodynamic therapy agents.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF EAST ANGLIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
EARLHAM ROAD
NR4 7TJ NORWICH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Norwich and East Norfolk
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0