Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PhD on Innovation Pathways for TES

Obiettivo

Following the EC SET-Plan Education and Training Roadmap, the concept of this proposal is to develop a joint PhD programme between universities and research centres, on the topic of Thermal Energy Storage (TES). The goal of INPATH-TES is to create a network of universities and research institutes to implement a joint PhD programme on TES technologies. The final result of such a network is to educate professionals on these technologies for the European research and industry institutions. The consortium includes 14 universities that will implement the joint PhD programme, two research institutions (AIT and PROMES-CNRS), three companies and two SME (Arcelik, Abengoa Solar NT, KIC InnoEnergy, UFP and LAIF), that will cooperate in defining the programme and in its implementation and deployment. The specific objectives of the project will lead to the qualification of professionals for the European research and industry institutions, bringing Europe to continue being leaders in these technologies. The partners in the proposal will be the core of a future larger network of excellent R&D institutions, and industries for co-funding and industrial placement, sharing infrastructure capacities, and enhancing mobility of students. The overall approach of the project involves a work plan divided in six work packages, being either coordination or support activities. Coordination activities: WP1 – Management and coordination; WP3 – Developing, maintaining and updating a PhD programme in TES; and WP4 – Implementation of the PhD programme in TES. Support activities: WP2 – External communication and dissemination; WP5 – Stakeholder involvement and extension of partnerships; and WP6 – Framework for monitoring and evaluation of INPATH-TES as well as IPR and regulatory issues.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE LLEIDA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 264 775,00
Indirizzo
Placa Victor Siurana 1 1
25003 Lleida
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Lleida
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 264 775,00

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0