Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling the mechanisms of competence induction by antibiotic stress in Streptococcus pneumoniae

Obiettivo

Despite the introduction of several vaccines, the human pathogen Streptococcus pneumoniae remains one of the leading bacterial causes of mortality worldwide, killing 1 million of children each year. In developed countries, the rise of multi-drug resistance in S. pneumoniae during last decade is a serious cause of concern, since the patient is more likely to require hospitalization consuming high health resources, and increasing the risk of death.
The main mechanism by which S. pneumoniae acquire and spread antibiotic resistance is by activation of the competence state that allows the uptake of exogenous DNA. Strikingly, competence is induced by several antibiotics, but the molecular mechanisms driving competence development are poorly understood.
Our approach integrates the use of promoter-luciferase fusions to competence genes, transposon-mutagenesis and -sequencing, total RNA sequencing, knockout strains constructions and time-lapse fluorescence microscopy, to identify clinical antimicrobials that induce competence and unravel its underlying molecular mechanisms. Data generated in this project will provide a better understanding of the mode of action of these antibiotics and give valuable molecular insights into the evolution of antibiotic resistance in S. pneumoniae.
Finally, we will test thousands of pairwise drug combinations in a novel high-throughput screen to identify inhibitors of the competence process. This highly relevant project will provide new pre-clinical data for future novel treatment strategies against bacterial infections and the mitigation of the spread of antibiotic resistance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0