Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intentions in Action: Establishing the neural causes of intentional action

Obiettivo

The neuroscientific study of intentional action has produced puzzling and contradictory results: intentions show up at a variety of brain locations, and up to ten seconds before a decision has been made. Recently, it has been argued that intentions do not underlie voluntary action at all. At the same time neural states have been found that could be correlated with future actions, suggesting a role for intentions after all. The proposed project suggests that the cause of these seemingly contrasting results lies in the heterogeneous composition of everyday actions, consisting of both immediate and future-directed components. The proposed research promises to go to the bottom of this controversy by investigation what types of actions can be accomplished without discrete states like intentions, and for what types of actions intentions are needed. It will do so by looking for common factors in brain states underlying actions using functional Magnetic Resonance Imaging. Particularly, it will be investigated whether similarity in motor acts, actions, or contexts are crucial for finding commonalities in brain states.
Next, it will be investigated whether immediate actions and future actions differ with respect to the neural control processes, thereby directly testing the applicability of a philosophical distinction to neuroscientific research.

Finally, it will be assessed whether these processes are unique for self-chosen actions, or also apply to cued actions as well. This will relate the study of intentional action directly to adjacent scientific fields studying prospective memory and task sets.

By solving these issues the proposed research sets out to create a novel and detailed account of intentional action which will function as a framework for future research in philosophy, psychology, and neuroscience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
Chariteplatz 1
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0