Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Permafrost thaw – decadal responses to climate change

Obiettivo

Permafrost soils contain approximately 1672 Petagram carbon (C), twice the amount of the current atmosphere, and constitute 50% of the world’s belowground C pool. Along with the current change in climate these high latitudinal soils experience increased temperatures, more than any other region, with permafrost degradation as a result. Such thaw of permafrost releases ancient organic matter that has been stored in the frozen soils for centuries. Following microbial degradation, this organic matter can be released to the atmosphere as carbon dioxide (CO2), methane (CH4) and nitrous oxide (N2O), further influencing the climate systems. Thus, a changed climate leads to server alterations of the carbon (C) and nitrogen (N) balance in Arctic and high altitude ecosystems. However, research up to today has mostly focused on the impact of permafrost thaw and the time horizon immediately following this degradation.
The proposed project aims for understanding the future that lies ahead, following thaw and establishment of new non-permafrost ecosystems, and how the predicted climate variability will influence these soils on a decadal timescale. By using a natural occurring permafrost degradation transects, this project investigates how the C and N cycling changes following thaw. Moreover, by using laboratory incubation the project will provide unique insights of how these cycles will respond to the changing climate long after the formation of the ‘new’ ecosystems, giving a decadal perspective on permafrost thaw.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 857,20
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 857,20
Il mio fascicolo 0 0