Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Combining constrained based learning and transfer learning to facilitate Zero-training Brain-Computer Interfacing

Obiettivo

Brain-Computer Interfaces (BCI) enable the user to control a computer or external device directly through his or her brain signals. This interface can be used for restoring communication for completely paralysed patients, to restore motor function through prostheses but also for non-medical applications such as gaming.
The initial BCI prototypes relied on voluntary modulation of the brain signals to control the computer. Nowadays, it is the computer that is taught via machine learning algorithms how to interpret the brain signals and this reduced the training times to 15-30 minutes for a calibration session. During such a calibration session, the user is instructed to perform specific mental tasks, such that the recorded brain signals can be labelled with the user’s intention. This labelled data-set is then used to train the machine learning algorithm. Unfortunately, due to non-stationarity in the observed brain signals, re-calibration is often required to ensure the accuracy of the interface. Obviously, frequent (re-)calibration is not desired. Especially for patients with a limited attention span, it must be reduced to a minimum.
The BCI community has invested much effort in reducing the need for calibration data. However, despite this effort, true zero-training BCIs that do not require calibration are rather rare. For the Event Related Potential (ERP) based BCI, we were able to develop such a true zero-training BCI based on the concepts of constraint based learning and transfer learning. That decoder was designed specifically for the ERP based BCI and cannot be ported directly to other paradigms. Hence, the goal in this project is to expand on this idea and to develop a true-zero training Motor Imagery (MI) based BCI by investigating novel machine learning methods based on constraint based learning and transfer learning.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAT BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
STRASSE DES 17 JUNI 135
10623 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0