Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identifying genes involved in microRNA turnover in Arabidopsis

Obiettivo

MicroRNAs (miRNAs) are small non-coding RNA molecules regulating the expression of protein coding genes by targeting mRNAs. Since they play key roles in development and in responses to both biotic and abiotic stresses, it is important that miRNAs are expressed at the right time and place. Therefore there must be a mechanism to degrade miRNAs (miRNA turnover) and that mechanism itself must be carefully regulated to ensure that miRNAs are not present when their function is not required. However, we know very little about this mechanism and its regulation. I propose carry out a mutant screen and identify genes involved in miRNA turnover. The screen builds on previous work of the host laboratory where miR395, a sulfur starvation-induced miRNA, was characterised. The screening assay relies on a sensor, which is a phloem-expressed GFP transgene containing a miR395 target site, to monitor the level of miR395. Expression of miR395 will be induced by low level of sulfur to down-regulate GFP expression. After replenishing the media with sulfur, miR395 transcription is switched off and the existing miR395 molecules will be degraded, leading to green fluorescence recovery in the seedlings. The speed of this recovery is about three days in wild type plants and I will screen for lines exhibiting faster or slower recovery. After validation of the mutant phenotype I will identify the mutatnt genes by either next generation sequencing or classical map-based cloning. Identifying genes involved in miRNA turnover will open up a new fiekd in the RNA silencing area. Understanding the function of those genes and how miRNA turnover is regulated will impact on all aspect of plant biology but also on biomedicine as siRNAs are potential theraputics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF EAST ANGLIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
EARLHAM ROAD
NR4 7TJ NORWICH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Norwich and East Norfolk
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0