Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Predicting the Evolution of Antibiotic Resistance in Streptococcus pneumoniae

Obiettivo

Streptococcus pneumoniae (the pneumococcus) is a bacterial species generally commensal to humans, but which occasionally causes infections responsible for the death of 800, 000 infants each year worldwide. Multiple genotypes exhibiting resistance to antibiotics have emerged in past years. Intriguingly, despite extensive antibiotic consumption operating strong selection for resistance, the latter remains at a stable frequency, 15% on average over the last 20 years in Europe. This is paradoxical, as robust coexistence of resistant and sensitive strains is unexpected under the simplest epidemiological models. In this project, I will investigate the possibility that coexistence is instead maintained by a more complex mechanism, relying on local adaptation to several niches characterized by different rates of antibiotic administration. I will develop a series of novel models with increasing realism and relevance to the context of S. pneumoniae, drawing from the often separate fields of population genetics and epidemiology. Starting with simple but general two- and multiple-niches models that allow for analytical solutions to provide initial insights, I will then build a more complex simulation model parameterized with biologically realistic contact and treatment structures. Output of this model will be confronted to large-scale patterns of spatial variation in resistance observed in epidemiological datasets. The analysis of these models will help us understand what factors facilitate the maintenance of coexistence in S. pneumoniae. This work may lead to better treatment policies to manage antibiotic resistance in this major pathogen.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0