Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New approaches in subaqueous PALEOseismology using high‐resolution SEISmics to derive single net paleoearthQUAKEs displacement and to characterize the seismic cycle on active faults

Obiettivo

The study of past earthquakes is essential in modern seismic hazard assessment. Paleoseismology is a field of research that allows to characterize past earthquakes and to determine the seismic potential of the source faults based on the interpretation of the geological record. Thus, its strength is that covers much longer periods than the instrumental or historical seismic catalogues. Subaqueous paleoseismology merge and integrate paleoseismology and marine geology to detect and describe the occurrence of paleoearthquakes on faults located underwater. Recent advances in subaqueous paleoseismology have allowed to derive the submarine paleoearthquake records directly on-faults and their individual vertical displacement. The next step now is to move towards the obtaining of net displacements per event (normal and strike-slip components) and short term net slip-rates. The main objective of the PALEOSEISQUAKE project is to implement a new approach to characterize the seismic potential of active faults, with special emphasis on recognizing single net event displacements and obtaining precise net slip-rates. To achieve this objective different active fault systems located in the California margin (US) and Alboran Sea (southeastern Iberia) will be analyzed using closely-spaced grids (pseudo 3D) or 3D PCable surveys of high-resolution (HR) seismic data to derive 3D geological models where net displacements will be calculated. The resulting methodology will give more accuracy on the Quaternary slip rates of the faults and improve scientific knowledge about their behavior, but, also, reduce the uncertainties on the data used by scientists and civil protection authorities involved in seismic hazard assessment. PALEOSEISQUAKE is an original and innovative project that aims to develop a new scientific approach using modern analysis techniques, and will represent a step forward in subaqueous paleoseismology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 239 191,20
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 239 191,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0