Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ACcelerating Transition in Peri-Urban areaS in East Africa

Obiettivo

Behind statements and statistics about newly urbanized populations in Africa, behind maps of rapid and unregulated growth and numerous disaster/risk assessments there are real people with compelling tales of coping and adapting capacities to urban challenges brought by the rapid transformation of cities. Their stories often contain more hope, ambition and imagination as portrayed in reports and scientific publications. Their ability to bounce back despite disadvantageous ecological, economic and political settings implies a new form of normality framed outside traditional city development models.
ACTUS is concerned with people's everyday experiences of solid waste and sanitation in peri-urban areas to discern the interdependences between urban infrastructure, pro-poor growth and climate hazards. In ACTUS I place a particular focus on local processes of adaptation and self-organization to cope with increasing flooding impacts in East Africa. The lens of everyday experiences of waste management and sanitation offers an innovative approach to expend our understanding on multiple spheres of livelihoods considering how local processes and technologies may act as a benefit for the poor and may trigger sustainable technical infrastructure
ACTUS is not a 'stand alone research project. It is designed to run complementary to a PhD program on 'Urban Infrastructure in transition: The case of African cities from the Graduate School of urban Studies at TU Darmstadt. The benefit of such close collaboration lies in the breath of knowledge I will gain not only within my specific research project but also through regular exchanges with a multidisciplinary group of scholars focusing on urban infrastructure regimes in Africa.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAT DARMSTADT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 219 693,60
Indirizzo
KAROLINENPLATZ 5
64289 Darmstadt
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Darmstadt, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 219 693,60

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0