Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Many-body effects in hybrid quantum systems

Obiettivo

The interdisciplinary field of hybrid quantum systems pursues the integration of different quantum systems from AMO and solid-state physics to harness their combined functionalities in an optimal way. Prominent examples are long-lived spin ensemble quantum memories for superconducting qubits or (opto-)mechanical quantum transducers, which are currently experimentally implemented for future quantum information processing applications.

The general aim of this project is to identify and analyze a new and range of applications for hybrid quantum systems for the study of non-equilibrium quantum many-body effects and phase transitions in open quantum systems. For that purpose the hybrid system approach offers many, still unexplored advantages for combining dissipative and coherent elements in a controllable and scalable way. The focus of this project is two-fold: i) We will analyze the implementation of collective spin models in hybrid quantum system arrays consisting of spin ensembles coupled to microwave cavities and show that this system can serve as prototype model for identifying universal features of non-equilibrium phase transitions in open quantum systems. ii) We will study superconducting qubit arrays with integrated nanomechanical resonators for the implementation of spin models coupled to engineered local reservoirs. This will provide a first realistic approach for simulating open many-body quantum systems coupled to unconventional reservoirs, exhibiting, for example, strong site-dependent temperature variations, or mixed positive and negative temperatures. Analyzing these specific models will open a path for hybrid quantum system arrays as a new quantum simulation platform for non-equilibrium and open quantum many-body systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 156,80
Indirizzo
KARLSPLATZ 13
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 156,80
Il mio fascicolo 0 0