Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Second Generation BIoethanol sustainable production based on Organosolv Process at atmospherIc Conditions

Obiettivo

The purpose of the 2G BIOPIC project is to demonstrate the performance, the reliability and the sustainability, of the whole value chain of production of bioethanol from agricultural residues and wood. 2G BIOPIC aims to design, construct and optimize a second generation (2G) demonstration plant with a capacity of 1 T of biomass/h. This 2G plant is based on the scale-up and optimization of bioethanol production from an already validated pilot plan scale (50Kg/h) achieved in a previous project (FP7 BIOCORE).
The innovative patented concept proposed by 2G BIOPIC consists of cleanly deconstruct lignocellulosic biomass before converting its components into high value products. Thanks to optimized process conditions, the polysaccharides fractions are free from degradation products and inhibitors, allowing a very high ethanol yield using a low amount of enzymes and yeasts. By combining this technology with advanced strains for enzymes and a production of yeast able to ferment more than 90% of C5 and C6 sugars of the biomass, the 2G BIOPIC technology will result in i) higher bioethanol yield per ton of biomass process (20% more compared to competing technologies), ii) multi-feedstocks interoperability, iii) higher profitability of the process through the production of a high value bio-based co-product: the BioligninTM .
All critical steps of the value chain will be integrated to optimize bioethanol production (yield and production costs) and the high commercial value of the co-product (BioligninTM) will be demonstrated in the business case. Risk management will cover the all project, identifying potential risk and implementing mitigation plans. The data and experience generated during the project will demonstrate the technical viability, environmental, social and economical sustainability of the 2G BIOPIC technology and produce the knowledge necessary for the future scale-up to a flagship plant.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMPAGNIE INDUSTRIELLE DE LA MATIERE VEGETAL CIM V
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 16 570 000,00
Indirizzo
14 RUE D'ORLEANS
92573 NEUILLY SUR SEINE
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 31 171 875,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0