Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biophysical characterisation of a protein-activating protein-protein interaction

Obiettivo

Protein post-translational modification is an essential feature of living systems; one of the most common post-translational modifications is phosphorylation. Phosphorylation of proteins is central both to direct regulation of activity and to protein-protein interactions. Within this project we will use the study of a model regulatory protein-protein interaction, dependent upon phosphorylation to provide a training platform in biophysical and structural approaches to protein-protein interactions. The particular protein-protein interaction is the phosphohistidine/phosphothreonine-dependent interaction of the plant and bacterial enzyme, PPDK, with its regulatory protein PDRP. This regulatory protein appears to be central to the efficiency of photosynthesis in those plants using the C4 pathway of CO2 fixation as well as to the regulation of bacterial growth yet little is known about the molecular details of its action.
Protein-protein interactions such as the PPDK-PDRP are ubiquitous in biological systems, it is the combination of thousands of such pair-wise interactions that lead to the collective properties of all cells. The ability to characterise each individual interaction thoroughly in vitro is essential for the continued development of both our understanding of the cell and how to manipulate this behaviour in therapeutics. Through this fellowship, the experienced researcher, Dr Witkowska, will gain essential hands-on experience with the application of the full range of contemporary approaches to such interactions which will enable her to establish herself as an independent researcher in the area upon her return to her home country while maintaining research links with the host laboratory.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0