Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coastal flood risk in Europe and the socio-economic impacts in a changing climate

Obiettivo

A large portion of the coastal population worldwide, including Europe, is already vulnerable to extreme high sea level events. In the future it is expected that climate change will increase coastal flood risk making costly adaptation inevitable. In order to help develop robust and flexible coastal management strategies, decision makers need to explore how, when, and where future changes in the physical environment will require immediate action. This is aggravated by the existence of large uncertainties in climate projections. Impact assessment models, such as the Dynamic Interactive Vulnerability Assessment (DIVA) model, have been used extensively to assess the socio-economic impacts associated with coastal flooding under climate change and to explore the benefits of mitigation, adaptation, and migration. However, because the DIVA model is applied at broad scales, it is based on a number of significant assumptions. Most notably, present-day return water levels (one of the key forcing parameters in the model) were derived using a simple global approach. Moreover, decadal variations in storminess and associated changes in future return water levels were ignored. Storm surges and river floods were assumed to be fully independent and vertical land movement rates were approximated with a global glacial isotactic adjustment model ignoring other potential contributors, such as land subsidence associated with ground water extraction. These shortcomings will be specifically addressed within the fellowship at the European level. The results will be used along with existing data bases and model infrastructure to develop a regional version of DIVA. The latter will be applied to perform the most comprehensive and realistic (in terms of temporal variations) mesoscale flood risk analysis of the European coastline to date, accounting, throughout the fellowship, for the full range of inherent model and scenario uncertainties.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
Highfield
SO17 1BJ SOUTHAMPTON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight Southampton
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0