Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Savage Warfare: A Cultural History of British and American Colonial Campaigns 1885-1914

Obiettivo

This innovative project will provide a comparative cultural history of British and American colonial campaigns in Africa, South Asia and South East Asia, between 1885 and 1914. The project will provide a comprehensive study of what was known as ‘savage warfare’ that goes beyond the conventional military histories by examining the cultural assumptions and colonial knowledge that underwrote military practice. The project aims at making a substantial contribution beyond academia, and the historical exploration of colonial warfare cuts to the very heart of contemporary debates on the ‘war on terror’ and the continuing legacies of imperialism. The Experienced Researcher will expand his area of expertise on British imperial history to include American imperial and military history, as well as undertaking extensive archival research in Britain, the United States, India and the Philippines. The ER will spend 24 months during the outgoing phase at the History Department at George Washington University to receive training and gain new knowledge within the area of American imperial history. Following this, during the 12 months of the return phase, he will be hosted at Queen Mary, University of London, to transfer back the acquired knowledge and further consolidate his knowledge in the field. The deliverables of the project consist of two articles in per-reviewed journals and the completion of one book manuscript. The ER will furthermore organize two workshops in the United States and one major international conference at QMUL upon his re-integration into the ERA. The undertaking of this multidisciplinary project, that ties together European and American imperial history in a highly original manner, will significantly enhance the career opportunities of the ER and allow him to establish himself as a world-leading historian of imperialism and conflict.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 269 857,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 269 857,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0