Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FISHing Ancient Reasons to address current Concerns

Obiettivo

Europe’s pristine marine fisheries probably originated in estuarine biotopes rather than on the open shore, while many of what we now consider offshore species were also originally denizens of much shallower waters. These new data do not emerge from traditional historical data, such as landing records, but from a less conventional source: zooarchaeolo-gy. This archaeological data also suggests that estuarine fish were particularly vulnerable to fishing pressure. Through the analysis of pre-historic, historic and modern fish remains from the Iberian Peninsula, FISHARC will explore (1) the origin and evolution of fishing activities in the Northeast Atlantic, and (2) their impacts on fish biodiversity, behaviour and ecology through time and space, with a particular focus on the commercially import species of cod and hake. The project will pair the zooarchaeological expertise of Laura Llorente-Rodríguez, with the state-of-the art biomolecular facil-ities of the BioArCh at the University of York, to 1) develop new molecular methods for accurate fish species identifica-tion; and 2) apply new stable isotope approaches to examine human impacts on the biogeography, trophic level and pop-ulation structure of North Atlantic cod and hake through time. This project will explore a unique source of cultural, ecological and environmental data preserved in archaeological record to generate invaluable baseline data on pre-industrial fish population levels immediately applicable to marine conservation and management issues.

KEYWORDS: fishing origin, fishing evolution, Norhteast Atlantic, ichtyoarchaeology, ecological baselines

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF YORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
HESLINGTON
YO10 5DD YORK NORTH YORKSHIRE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber North Yorkshire York
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0