Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nitroaromatics photophysics and photochemistry: a quantum dynamics study

Obiettivo

Nitroaromatics are a vast group of molecules of interest in different fields of research and applications: for example urban atmospheric contamination, energy materials and to the drug delivery sector. The simplest nitroaromatics compounds are nitrobenzene, 1-nitronaphthalene, and 2-nitronaphthalene. The study of such systems will then constitute the most natural starting point in order to investigate the properties of the nitroaromatics group of compounds. Moreover these three particular molecules are characterized by important and in some case unique photophysical and photochemical properties. For example, 1NN is the organic compound with the fastest multiplicity change ever measured. Recently, an increasing interest in NB has occurred in relation to the so-called roaming radical reactions, which are a new type of reactions that follow a mechanism not contemplated in transition-state theory. With the present project, we aim to characterize the photophysics and photochemistry of the related systems NB, 1NN and 2NN under UVA/UVB exposure through the computation of ab initio quantum chemical dynamics simulations. In particular we will study: their main decay paths, the intersystem-crossing process toward the triplet manifold, the mechanisms leading to the photoisomerization of the nitro into a nitrite group, including the possibility of roaming radical photoisomerization, and the competition among all the mentioned processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 91 727,40
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 91 727,40

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0