Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engineered two-dimensional hetero-architectures for nanoelectronics

Obiettivo

Graphene – a single layer of carbon atoms – exhibits a unique combination of superior properties, which makes it a credible starting point for new disruptive technologies in a wide range of fields. However, the absence of an energy gap in its electronic band structure prevents at present its integration in digital logic devices. This research project will tackle the challenge by incorporating nanometer-size boron nitride or boron carbon nitride barriers in graphene domains. These lateral hetero-structures will be used as channel elements in field-effect transistors, whose electron transport properties will be evaluated by a combination of high- and low-temperature electrical measurements. The synthesis of the hetero-structures will be extensively investigated through optical, electronic, probe microscopy and spectroscopy analyses. This approach is designed to take a holistic view of the synthesis process, not only hunting for the highest apparent quality of the grown nano-structures, but also gaining an understanding of the underlying atomistic growth mechanism, so as to enble engineering of these structures.The project will advance European scientific competitiveness in the field of synthesis of 2D hetero-structures, currently a prerogative of a select few US groups, and will provide new platforms which might represent a viable option to obtain graphene-based transistors suitable for digital logic.The multidisciplinary aspect of the project will allow me as experienced researcher to gather knowledge in topics as different as synthesis of nanomaterials, electronic device manufacturing, and low-temperature electrical characterization. It will also allow me to re-integrate the European scientific network, after my postdoc experience in the US, forming a perfect basis of my goal of establishing an independent research group in a European university.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 194,80
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 194,80
Il mio fascicolo 0 0