Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hyaluronan-rich matrices crosslinked with collagen-like peptides for 3D culture of ovarian cancer cells

Obiettivo

In recent years creation of artificial matrices from relatively simple biomaterials that can support tumour growth in 3D is becoming an increasingly popular platform for recreating the tumour microenvironment (TME) in vitro since 3D cell culture models can more realistically reflect the in vivo TME compared with 2D monolayer cultures. In this project, we will design and fabricate novel hydrogel matrices comprising of hyaluronan crosslinked with collagen-like triple helical peptide amphiphiles (PAs). The novel HA-PA matrix will contain built-in cell adhesion sequence, HA-binding motif and matrix metalloproteinase (MMP) cleavable sequences. We will characterise these 3D hydrogel matrices to support the encapsulation and culture of ovarian cancer cells. The MMP-assisted hydrogel degradation, migration and invasion of ovarian cancer will be studied on these models using advanced electron microscopic techniques and enzyme assays. In the final phase of our study we will characterise the inhibitory potency of a highly potent and selector inhibitor of MMP-2 and MMP-9 on this system. The findings from this study will have direct implications in understanding the mechanisms associated with ovarian cancer dissemination and the newly developed hydrogel matrix can find further use as a novel biomaterial in tissue engineering and as a 3D cell culture model in cancer drug discovery and delivery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0