Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing next-generation tools for mitochondrial dissection with cell-specific resolution.

Obiettivo

Mitochondria generate most of the energy cells require to function. Deficits in the mitochondrial energy-generating machinery affect 1:5,000 children and cause progressive, debilitating, and usually fatal pathologies collectively known as primary mitochondrial disease. To date, there is no cure for mitochondrial disease and existing treatments are highly ineffective and mostly palliative. High-energy-requiring cells, such as neurons, are especially affected in mitochondrial disease. However, not all neuronal populations are equally affected. Furthermore, the molecular determinants of neuronal vulnerability to mitochondrial disease have not been adequately elucidated, representing a challenge for the development of efficient treatments for these pathologies. To improve on current knowledge on mitochondrial disease and to provide better therapeutic targets, this proposal focuses on developing ground-breaking molecular biology tools that will allow the identification and dissection of the molecular determinants of neuronal vulnerability in mitochondrial disease with unprecedented definition. I will develop novel techniques to isolate the mitochondrial translatome by using ribosomal tagging, as well as to assess intact mitochondrial function, with cell-type specificity. These novel approaches will have a high impact in mitochondrial disease research, with the overall aim of identifying novel therapeutic targets that will lead to effective treatments for mitochondrial disease. Furthermore, the high applicability of the tools generated will allow significant breakthroughs in the research of other pathologies with mitochondrial affectation such as diabetes or neurodegenerative processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0