Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanowires to study single synapses in patterned neuronal networks.

Obiettivo

In neuronal networks of the brain, synapses are the connection points between neurons. The dynamics (or plasticity) of these synapses allow us to think, learn and memorize. A deeper understanding of these phenomena requires investigations of single synapses. Synapses have been intensively studied in vivo but in such studies the physiological complexity limits the investigations at the single synapses level.
Despite tremendous technical and conceptual advances of in vivo studies, we miss (1) a better understanding of the mechanics of synapses formation; (2) observing directly the chemical activity at single synapses; (3) investigating the role of neuronal network topology in synaptic plasticity. These classical limitations can now be overcome by alternative in vitro approaches, using recent technological advances in microfluidics and nano-technologies.
The aim of NANOSYNNETS is to use vertical arrays of NANOwires (aNWs) to study in vitro the formation and plasticity of single SYnapses in Neuronal NETworkS with controlled topologies.
With my expertise in growing controlled neuronal networks in microfluidic chips, I decided to join the one of the leading group in bio-nanotechnologies, lead by Karen Martinez (KM) and based at the NanoScience Center (NSC) of the University of Copenhagen (UCPH), to exploit novel technologies for the investigation of in vitro single synapse formation, activity and plasticity. This novel approach will give a complementary and cutting-edge point of view to classical in vivo studies of synapses and will thereby provide unmatched insights into neurobiology and will shed new lights on unanswered questions in learning mechanisms or neuronal communication.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 194,80
Il mio fascicolo 0 0