Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New methods for new materials

Obiettivo

Computational modelling of molecules and materials has had a great impact
on understanding experimental observations and suggesting new routes for
development. A prominent example are chemical reactions where modelling allows
one to follow the motion of atoms and to obtain a detailed insight into the process.
To model chemical reactions, quantum mechanics for electrons is needed
and currently the most widely used method for this task is Kohn-Sham
density functional theory (DFT). DFT is exact in principle, but in practice,
different approximations are made. These approximations affect the accuracy
of description of both strong intramolecular forces (chemical bonds)
and weaker intermolecular interactions (e.g. van der Waals forces).
If the errors are significant, one can obtain misleading results.

Systems where an accurate description of both strong and weak forces
is crucial are molecules in porous materials, such as zeolites.
Zeolites are important industrial catalysts and also perspective materials
for gas separation. During the catalytic process, molecules interact
first weakly with the zeolite before chemical reaction takes place.
Therefore, if we want to further improve the function of porous materials
or develop new ones with desired chemical activity, we need to be able to
model reliably both strong and weak forces.

It is the goal of this project to develop new reliable methods that will
enable the development of new materials. This goal will be accomplished
by combining state-of-the-art DFT approximations for modelling strong
and weak interactions and implementing promising schemes recently proposed.
Using the expertise of the host group, we will use data available for zeolites
and molecules in zeolites to validate the methods and understand their accuracy.
The ability to model reliably processes in porous materials will have a large
impact on the development of materials in a range of fields, including
materials for solving future energy needs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

USTAV FYZIKALNI CHEMIE J. HEYROVSKEHO AV CR, v. v. i.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 154 720,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 154 720,80
Il mio fascicolo 0 0