Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sediment linkage between land, river and sea: evaluating impacts of historic mining on sediment quality in the coastal zone

Obiettivo

Monitoring datasets available to evaluate past mining impacts on catchment and coastal environmental quality are severely limited in temporal extent presenting a major hindrance to effective decision making for management of legacy pollution to achieve the goals of the EU Water Framework Directive and Mining Waste Directive. The “Sediment linkage between land, river and sea: evaluating impacts of historic mining on sediment quality in the coastal zone” (SEDiLINK) research project will develop an innovative sedimentological approach to overcome these important challenges and close this substantial knowledge gap. The SEDiLINK approach will bring together established techniques (e.g. Pb-210 geochronology) with new approaches in evaluating riverine ecosystems (e.g. Pb isotope fingerprint) and deliver an integrated toolkit for evaluation of mine waste impacts. The extensive metal mining history of Tamar River Basin and coastal zone, southwest UK, offers an ideal test-bed in which to develop the novel and powerful SEDiLINK approach for wider application in other EU contaminated fluvial and coastal ecosystems requiring longer term remediation legacy pollution.
Through developing this tool, the candidate will gain new scientific and technical skills in cutting edge isotopic fingerprinting techniques working with multidisciplinary and multinational groups in UK and Spain, developing and complementing her previous knowledge in radiotracer applications. This period of advanced training and mobility will underpin maturation and independence as a leading EU researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF PLYMOUTH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
DRAKE CIRCUS
PL4 8AA Plymouth
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Devon Plymouth
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0