Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Race, Class and Gender of Transnational Urban Labour: Romanian Workers in the Cities of London and NYC

Obiettivo

The workings of globalization depend on international labor migration, a phenomenon that is hardly recent but that is,
instead, embedded in histories of colonialism, decolonization and neocolonization, divergent conditions of democracy,
totalitarianism, militarism and exploitation, as well as in persistent structures of economic disparity among the formal
colonial powers and the decolonized world. Contemporary labor migration—the flows of people in search of labor crossing
national boundaries, deeply impacts and transforms the social, economic, political, cognitive and affective landscapes of
contemporary life. This project will consider these transformations by examining the transnational migrant labor of workers
from Romania such as it unfolds at two central sites of global capitalism, London-U.K. and New York-U.S. The research will
feature an historical analysis of the immigrant Romanian labor presence at these sites, while its time frame covers the
interval starting in 1989 up to the present day. While labor migration has been a subject of interest for economists, political
theorists, geographers, anthropologists and cultural theorists alike, its relevance to affective theory and neoliberal critiques
have only recently been addressed. My project seeks to address an analytic gap that refers to the affective dimension of
migrational labor by considering not only the economic, political, and historical contexts, but also the impact that immigrants’
transnational journeys in search for work and their landing in new spaces have on their intimate lives alongside co-nationals
as well as alongside other dwellers in the global city. The research project will draw upon recent global changes, more
precisely on the global economic crisis, the continued neoliberalization of economies and the pressures towards
securitization that affect the cities of London and New York and thus implicitly impact on the lives of immigrant laborers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF STRATHCLYDE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 152 879,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 152 879,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0