Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Atrial Fibrillation, Fibrosis and Rotors: New Insights from Imaging and Computational Modeling

Obiettivo

Atrial fibrillation (AF) is the most common type of arrhythmia and causes substantial morbidity and mortality. AF is principally treated with catheter ablation. Unfortunately, the mechanisms that initiate and sustain the arrhythmia are still incompletely understood and, as such, ablation remains a highly operator-dependent procedure with low success rates. Two recent studies promise to lead to better ablation outcomes, showing that a) the amount of atrial fibrosis directly correlates with the non-responsiveness to ablation and that b) AF is maintained by electrical rotors and targeting their suppression improves the success rates. Nonetheless, the lack of a rigorous mechanistic framework of AF pathophysiology deprives those studies of solid fundaments so that their effective value is still debated.

This project aims therefore to provide such a framework by exploiting advanced biomedical engineering concepts. The focus will be on explaining and connecting recent experimental findings about fibrosis and rotors. The relationship will be first analyzed in vivo from AF patient data acquired with state-of-the-art instrumentation in the field of interventional electrophysiology. Measured data will be then integrated within a multi-scale personalized computational model of the fibrillating atrium that will determine, on a patient-specific basis, the mechanistic connection between fibrosis and reentries. Furthermore, the tool will provide an in silico environment for personalized ablation planning. Key in the project will be the synergy between complementary state-of-the-art expertise in the fields of medical imaging and computational modeling provided by applicant and host institutions. All partners will strongly benefit from the implied two way knowledge transfer, in terms of career advancement (the applicant) and enlarged network/grant proposal opportunities. The study will foster more focused clinical research aiming at better treatment for the AF patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0