Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wavelength conversIon in diSpersion engineereD Optical fibres for Mid-IR applications

Obiettivo

Numerous high impact applications, in particular in medical diagnostics, environmental and industrial sensing would benefit from the development of wavelength-agile and cost-effective optical sources and detection schemes operating in the Mid-Infrared (MIR) region above ~2 µm wavelength. Existing MIR semiconductor technology and bulk nonlinear optics based solutions present many drawbacks and only partially meet the requirements of MIR applications.
A more powerful and versatile approach to access the MIR spectrum relies on exploiting microstructured optical fibres (MOFs) made of MIR transmitting glasses. By exploiting nonlinear processes inside carefully designed fibres, MIR radiation can in principle be generated or detected using more mature Near-Infrared (NIR) sources or detectors.
This approach offers three significant practical advantages: 1) it is wavelength-agile and reconfigurable; 2) it uses cost-effective and performant NIR source/detector technology; 3) it can generate compact, ruggedized and light-weight all-fibre devices. Despite a great potential, MIR nonlinear fibres are still a rather immature technology, due to the difficulty to fabricate fibres with suitable dispersive profiles in glasses with good infrared transmission. This task requires interdisciplinary skills in fields ranging from glass science, electromagnetics and waveguide modelling, to laser and nonlinear physics and experimental optics.
This fellowship project will provide the opportunity to combine my glass science expertise with the host institution world-renown experience in nonlinear optics and MOF fabrication, with the aim to push MIR nonlinear fibre devices from an academic interest to a real technological reality. The project will target three enabling fibre devices and their use in high-impact applications: a coherent MIR supercontinuum source and two frequency conversion fibre devices for MIR gas sensing and telecoms interband wavelength conversion.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
Highfield
SO17 1BJ SOUTHAMPTON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight Southampton
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0