Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Parton Distribution Function determinations for the future of particle physics phenomenology

Obiettivo

The first run of data taking at the Large Hadron Collider (LHC) at CERN culminated with the discovery of the Higgs boson announced in July 2012 and represented the beginning of a new era in high-energy particle physics. During the LHC Run II, which will start at the beginning of 2015 with the collider running at higher center of mass energy, the experimental collaborations will collect a large number of high quality data that will allow us to test our understanding of elementary particle physics to unprecedented levels and have the potential of revolutionizing our knowledge of fundamental physics. In order to fully exploit the potential of the experiments for precision studies of the properties of the Higgs boson and for searches of physics beyond the Standard Model it is of paramount importance to have access to accurate theoretical predictions for both background and signal processes. Parton Distribution Functions, which encode the information on how quarks and gluons are bound inside hadrons, are one of the fundamental ingredients of theoretical predictions for observables at hadron colliders. Indeed they are often the dominant source of uncertainties on predictions for precision observables at the LHC.
The goal of the NEXTGENPDF project is to make use of all the relevant experimental information from the LHC experiments, the most accurate theoretical predictions, innovative techniques for estimation of theoretical uncertainties and advanced statistical inference methodologies to deliver new sets of Parton Distribution Functions that match the precision requirements of the experiments at the LHC Run II and at future colliders, maximizing their potential for discoveries of new physics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0