Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High precision predictions and tools for LHC Physics

Obiettivo

The CERN Large Hadron Collider (LHC) has opened a new exciting era in
fundamental Particle Physics, by reaching energies never probed before
in a collider experiment. The data collected in 2010-2013 already led to
an historical achievement, the discovery a new-particle with properties
very close to those predicted for the “Standard Model” Higgs boson. The
pivotal role played by this particle calls for an
extremely accurate study of its properties. Together with the search for
direct signals of New Physics at the ~10 TeV scale, this will be the
major topic of research over the next 20 years, throughout the whole duration of the LHC
experiment.

Especially in absence of striking signature pointing to Physics Beyond
the SM (BSM), the success of this long-term programme relies on the
capability of extracting precise informations from the measured data.
In addition to extraordinarily sophisticated experimental equipment,
accurate theoretical predictions for the sought-after signals and their
known backgrounds are required.

The goal of this research proposal is to push the precision of Monte
Carlo programs needed to interpret LHC measurements to an unprecedented
level. This will be achieved combining several novel techniques
developed in the Monte Carlo community and results obtained in
perturbative QCD. The realization of the specific objectives detailed in
the proposal will allow to model more reliably signal and background
processes relevant to perform a variety of overriding precision studies.
This will permit a more solid interpretation of future measurements and,
in a longer timescale, will also be instrumental in continuing to improve the accuracy
of simulation tools.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
ESPLANADE DES PARTICULES 1 PARCELLE 11482 DE MEYRIN BATIMENT CADASTRAL 1046
1211 GENEVE 23
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0