Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Entanglement And Holography

Obiettivo

Entanglement Entropy and other measures of quantum entanglement have recently
given great insights into the physics of both quantum field theories and gravity.
In the context of quantum field theories, entanglement entropy emerged as a useful measure of
degrees of freedom whereas in gravity it proved as an indispensable tool to constrain gravitational entropy (e.g. Bekenstein Bound, Covariant Entropy bound).

For these and other recent achievements, embedding entanglement in holography was crucial because the holographic principle, and its precise realization, the AdS/CFT correspondence, allow one to learn about gravity using quantum field theory and vice-versa.

The objective of the current proposal is to investigate and highlight quantum aspects of the AdS/CFT correspondence (such as the emergence of space-time and gravity) by relating entanglement in integrable models to entanglement in quantum field theory and gravity.

The arena for the study will mainly be N=4 Super-Yang-Mills (SYM); a super-conformal theory, integrable in the planar limit. The study however will have greater applicability since many non-integrable theories contain integrable sectors.

Among questions to be addressed are:
What does entanglement entropy of the spin chain computes in the dual CFT?
What does it correspond to in gravity?

The proposed plan will add significant developments to the rapidly growing field of research on entanglement in holography. On the quantum field theory side, the current proposal will deepen understanding of the quantum dynamics at both weak and strong coupling. Via holography the information obtained will provide further insights on aspects of black hole physics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 866,00
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 866,00
Il mio fascicolo 0 0