Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultrapermeable Atomically-Thin Membranes for Molecular Separations

Obiettivo

Membranes offer effective solutions for a wide range of separation processes, such as desalination, water treatment, air filtering, biomolecular detection and gas separation. Despite their effectiveness versus other separation methods, the conventional membrane concept is based on either long and tortuous pores, or solution-diffusion, both limiting the permeation rates and causing fouling. A new paradigm to overcome this limit is to use atomically-thin pores, which do not exert any hindering force during permeation, yielding ballistic mass transport. Recent advances in graphene technology enabled the realization of this new concept, and indeed, our recent work has demonstrated ballistic gas transport through graphene pores covering a sub-mm area (Science 344 (6181) 289, (2014)). In this proposal, we focus on this atomically-thin membrane concept, and aim to: (1) develop methods to obtain cm-scale, fiber-frame-supported graphene membrane with sub-10-nm pores, achieving several orders of magnitude faster permeation compared to the best gas separation membranes; and (2) narrow-down the graphene pore diameter to sub-2-nm, and thus demonstrate ballistic molecular sieving for the first time. This project will be a key step to develop the next generation industrial membranes, replacing polymers and other conventional materials by graphene, thus promising significant economic impact. Meanwhile, scientifically, the nanoporous platforms obtained here can also enable the study of nanoscale mass transport phenomena, quantum nanofluidics, and biomolecular sorting and detection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BILKENT UNIVERSITESI VAKIF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 157 845,60
Indirizzo
ESKISEHIR YOLU 8 KM
06800 Bilkent Ankara
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
Batı Anadolu Ankara Ankara
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 157 845,60
Il mio fascicolo 0 0