Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pathologies of temporality. Abnormal experiences of time in mental disorders

Obiettivo

The goal of the proposed research project is to analyze temporal disturbances in mental disorders and, as a result, to create a “map” of pathological experiences of time. The map will be phenomenological in nature, i.e. cutting across existing classifications of mental disorders and avoiding untimely biological explanations. The project is highly interdisciplinary – it is situated at the intersection of phenomenology of temporality, philosophy of history and phenomenology of mental illness. It continues the tradition of philosophical-psychiatric reflections on time in mental disorders that started a century ago and that concerned temporal disturbances in conditions such as: addictions, amnesia, anxiety, dementia, depression, mania and schizophrenia. At the same time it enriches the existing empirical, clinical knowledge with non-medical interpretative schemes. The norm against which particular abnormalities will be assessed is going to be a value-based model of the relationship between past, present and future, and not value-free, physicalist notion of temporality. The major contribution that the project is going to make is bridging the gap between studies in philosophical textual analysis concerning temporality, which are theoretically sophisticated yet lack clinical references, and clinical papers, which will not serve its usual practical, medical function but pragmatically oriented philosophy. As a result, the study will constitute a major step toward answering two highly relevant philosophical-medical questions. First, can pathologies of temporality be interpreted as disorders in themselves, and not as epiphenomena built upon primary mental illnesses, and therefore provide ground for uniting otherwise separated categories of mental disorders? Second, how and to what extent can philosophical notions of time be applied not only to understanding of psychopathological phenomena but also to their treatment?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 97 727,40
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 97 727,40
Il mio fascicolo 0 0