Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Cross-Species Investigation of Memory Replay During Reconsolidation

Obiettivo

A primary treatment for anxiety disorders is exposure therapy, which is based on the principles of extinction, but has the drawback that fear can return. This risk of relapse highlights a need for treatments that persist. Research on reconsolidation has shown that upon reactivation old fear memories can be updated, preventing the return of fear. However, studies targeting reconsolidation to reduce fear have reported mixed results because its boundary conditions are poorly understood. To live up to its clinical potential it is necessary to understand how to most effectively utilize paradigms targeting reconsolidation. The proposed research attempts to address this issue by providing a neural measure of the reconsolidation process itself. This will be achieved by determining whether dynamic patterns of neural network activity that occur during initial learning re-occur during offline ‘rest’ periods, and test whether this ‘replay’ of memory is linked to reconsolidation. The first objective of this grant application is to identify and quantify a neural marker of reconsolidation that predicts the absence of fear recovery. During the outgoing phase these questions will be addressed employing an innovative cross-species (humans, rats) approach using similar behavioural tasks, complementary recording techniques (functional magnetic resonance imaging, multi-unit recordings) and state-of-the-art analyses methods. Acquired knowledge and experience will be applied during the return phase where the second objective is to use this neural marker to determine how context serves as one critical boundary condition to inducing reconsolidation. Findings will significantly advance fundamental understanding of reconsolidation and have important implication for applied and preclinical psychiatric research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 242 929,80
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 242 929,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0