Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structured photonics for advanced fibre lasers

Obiettivo

The key goals of the project are: (1) the training of a talented, independent researcher, Dr Amos Martinez, to become a successful leading scientist in the fast growing field of science, technology and industrial applications of fibre lasers, (2) exploring new ways to exploit two-dimensional materials, such as graphene, in photonics through femtosecond laser nanostructuring and developing new classes of light sources for applications in optical communications, medical imaging, industrial manufacturing and metrology. This multidisciplinary project has great implications on laser science, nanotechnology, material science and graphene technologies such as graphene plasmonics, metamaterials, phononics and electronics, and will involve both fundamental and applied research.
The interdisciplinary training scheme is designed to enhance Amos’s expertise in photonics, strengthening his skills and helping him establish a research career in Europe. It covers component design and implementation, theoretical analysis, mathematical modelling and nanomaterial characterization. To assist Amos in reaching professional maturity and increase his exposure to academic and industrial collaborations, he will receive training on intellectual property management, funding and proposal writing, commercialization, business and finance management, and supervision and teaching. Secondments in academic and industrial co-hosts, with Prof. James R. Taylor (Imperial College, UK), Prof. Zhipei Sun (Aalto University, Finland), Xtera Communications (UK), Chromacity Lasers (UK) and Optoscribe (UK), are arranged to pursue scientific objectives, maximize Amos’s learning experience, expanding his network in Europe and maximising impact of research and training on EU industry.
Exploiting his editorial experience at Nature, Amos will give seminars on effective scientific writing and engage with the public through outreach activities of the Physics Factory and the International Year of Light 2015.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASTON UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0