Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Leveraging the antioxidant role of volatile isoprenoids for improving grapevine resistance to ozone and temperature stress

Obiettivo

The first aim of the project is to prove a general mechanism for plant protection from abiotic stresses (such as temperature and ozone stress) exerted by volatile isoprenoids (VIPs). Recent studies advanced the hypothesis that VIPs may function as effective antioxidants in plants by directly reacting with reactive oxygen species (ROS) that accumulate upon abiotic stress, producing oxidized VIPs. However, this mechanism is yet to be confirmed. During the outgoing phase (Harvard University, Cambridge MA, USA) the objective described above will be addressed via a comprehensive experimental approach that will be carried out on the model plant Arabidopsis (wild-type and isoprene-emitting transgenic Arabidopsis), on a plant species (Quercus rubra) that emits very large quantities of VIPs and on grapevine, a crop of outmost importance in the European economy. During the return phase (FEM, Trento, Italy) the multidisciplinary expertise gained in the outgoing period will be fully employed to study the grapevine germplasm owned by the return institution and new grapevine varieties selected or genetically modified for the emission of specific VIPs, which have recently been developed by a partner research group, in collaboration with the applicant. The final objectives of the project are 1) to prove that VIPs act as effective antioxidant on grapevine leading to an improved ozone stress resistance and 2) to integrate screening for VIP emission in the host institution grapevine breeding program in order to improve stress resistance of new grapevine varieties.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE EDMUND MACH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 244 269,00
Indirizzo
VIA EDMONDO MACH 1
38098 San Michele All'Adige
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 244 269,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0