Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Extended Local Scattering Theory for Acoustic-radiation and Receptivity of Trailing-edge Flows

Obiettivo

Trailing-edge flows arise in many technological applications, such as aircraft wings in aeronautics and mixing devices in chemical engineering. Two important and fundamental processes take place near the trailing edge, namely the acoustic radiation and receptivity, which refer to generation of sound by fluctuations within the flows and excitations of instability waves by ambient disturbances, respectively. This project will investigate (a) generation of instability waves in the wake as free-stream acoustic and vortical disturbances impinge on the trailing edge; (b) radiation of sound when Tollmien-Schlichting (T-S) waves in the upstream boundary layer propagate through and interact with the trailing-edge flow. Both processes will be analysed mathematically by developing a Local Scattering Theory, which we recently proposed as an appropriate framework for describing the coupling of distinct characteristic motions in a region of strong inhomogenuity. Furthermore, with radiation and receptivity being described properly, we will move on to investigate the so-called acoustic feedback loops, in which instability waves and acoustic waves are generated from each other, leading to self-sustained oscillations. First-principle theories will be developed to predict the intensities as well as the tones (frequencies) of the oscillations. As receptivity, acoustic radiation and acoustic feedback loops are fundamental processes closely related to drag on the wing, jet and airframe noise and mixing of reactants, the present project is of high practical relevance. From the methodology point of view, this project will combine sophisticated asymptotic methods with highly accurate numerical computations, enabling us to tackle a greater range of complex problems, for which numerical or analytical method alone would be inadequate.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0