Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spintronics with Non-Conventional 2D Materials

Obiettivo

Since the discovery of graphene in 2004, a member of the two-dimensional (2D) materials family, the amazing properties of these materials at the single layer level have attracted an enormous attention. Thanks to the plethora of available compounds, an extremely wide richness of properties covering the full range of electrical and magnetic behaviors is expected. For spintronics, the combination of 2D layers in designed multilayer stacks can be envisaged as a way to obtain highly optimized modules that, combined altogether, will allow the realization of fully 2D advanced spintronic devices (2D spinFETs, 2D spinOLEDs, 2D MTJs for 2D memories, etc..) leading towards their ultimate miniaturization and engineering.
The multi-sectorial and interdisciplinary SPIN2D project aims at investigating the potential of 2D materials for spintronics and set a first step towards the future development of a new generation of spintronic multifunctional devices based on 2D building blocks. For this purpose, in an original chemistry and physics approach, SPIN2D will investigate and tailor the potential of two 2D materials families, Transition Metal Dichalcogenides (TMDCs) and Layered Double Hydroxides (LDHs), with the scope to: develop chemically engineered fabrication and deposition protocols; unveil and build an extensive library of relevant and combinable properties; and finally, integrate, combine and tailor 2D materials in multilayer spintronics devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
AVENIDA BLASCO IBANEZ 13
46010 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0