Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New tools for key questions in plant development: using qualitative and quantitative proteomics for direct determination of the set of DNA and RNA-binding factors regulating single copy genes

Obiettivo

Plant development is based on the activity of meristems. The aerial part of plants is generated from the activity of the shoot apical meristem (SAM). These meristems determine the plant architecture and correct plant architecture have an immense impact in crop productivity. In the plant model Arabidopsis thaliana, a key gene for the correct functioning of the SAM is SHOOT MERISTEMLESS (STM). To study the function of this gene and to apply this knowledge to control plant architecture to generate valuable new plant varieties is of vital importance to determine how this gene is regulated throughout development. Gene regulation is controlled mainly by the action of transcription factors at transcriptional level and also by RNA-binding factors at post-transcriptional level. Then the goal of the project is to determine the set of transcription factors and RNA-binding factors that regulate STM throughout plant development. Current techniques for the determination of the set of factors regulating a gene give partial results, are time-consuming and require huge amounts of biological samples. Then, new tools have to be developed. The most promising ones involve the use of quantitative Proteomics with the latest advances of high-resolution Mass Spectrometry. We take advantage in the recognized expertise in this field of Proteomics by the host institution to develop these new techniques and put them available for the research community. In particular, the results and new discoveries obtained from this project are intended to represent a great progress in plant research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE NAMUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 800,00
Indirizzo
RUE DE BRUXELLES 61
5000 NAMUR
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Namur Arr. Namur
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 800,00
Il mio fascicolo 0 0