Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dickens, Adaptation, and the Nineteenth-Century European Theatre

Obiettivo

“Adapting Dickens” approaches the work of Charles Dickens from a fresh, dynamic, globally engaged perspective. The project considers adaptations—particularly dramatizations—of Dickens's novels as key sites for international cultural interaction in the nineteenth and early twentieth centuries. Adaptation to the stage transformed Dickens--Britain's emblematic national writer--into an international cultural commodity: the stage, a global network for cultural transactions, interpreted and circulated his work across Europe and the nineteenth-century colonial world.

The research at the heart of the “Adapting Dickens” project views adaptations as expressions of critical interpretation of literary texts as they comment upon and translate them into new media, other languages, and for consumption by a wide array of audiences. The project draws upon the latest developments in adaptation theory and pedagogy, and it seeks to find fresh venues for researching Europe’s Dickens; new tools for locating, interpreting, and disseminating work on Dickens and the nineteenth-century theatre; and ways of communicating emerging ideas about Dickens, nineteenth-century Europe, literary adaptation, and cultural currency to audiences beyond the academy. The project will (1) ensure knowledge transfer to Europe and enhance and enrich both European literary and theatre studies;, (2) enhance pedagogical innovation via public performances, classroom outreach activities, web development, and a volume on teaching through adaptation; and (3) contribute to the Fellow’s professional development through web training, advanced language study, archival research in Europe, and the production of articles and a scholarly monograph.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BRUNEL UNIVERSITY LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
KINGSTON LANE
UB8 3PH UXBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Outer London — West and North West Harrow and Hillingdon
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0