Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Big Medical Data Use in Primary Care: an ethnographic, socio-technical, investigation of challenges and opportunities

Obiettivo

Big medical data analytics is a new and unique opportunity for national health systems to reduce costs and improve population health management. The processing of vast amounts of medical histories from electronic patient records can provide researchers, clinicians, policy makers and private health companies with invaluable insights into all aspects of health and illness. New treatments, medication regimens and medical technologies can then be developed based on more accurate cost/benefit analyses. Importantly, it constitutes national health systems engines of economic growth. The European Commission is actively promoting a ‘Digital Agenda for Europe’, where more ‘Open (Government) Data’ will support and accelerate the development of ‘A Thriving Data-Driven Economy’. However, the European Agency for Fundamental Rights is working to address social, legal and ethical implications from surveillance activities and data protection mishaps, particularly for personal health information.
The aim of the BIMEDA project is to elaborate a theoretical framework for critically analysing social, technical and ethical challenges from big medical data analytics, through the mapping of the data protection controversy of the Care.data programme in England and the ethnographic study of an academic and a private organisation that collaborate to collect and analyse big primary care data analytics. It brings together a talented researcher with background in qualitative research of clinical information systems’ implementation and use from a Science and Technology Studies perspective to work with an internationally renowned host institution (University of Nottingham) in big primary care data analytics and, healthcare organisations and (Horizon) Digital Economy research in order to identify and clarify, for policy-makers and the public, possibilities, limitations, assumptions and biases in research, knowledge production and ethical conduct.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0