Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next generation technologies for modeling the full complexity of living and designed structures

Obiettivo

The goal of the NGTMod project is to define the next generation technologies for modeling the full complexity of living and designed structures. The need to describe and handle complex geometrical objects is present in many different domains of application such as medical imaging, geology, material analysis, etc. In all these domains, we seek to describe very complex objects, in order to obtain a description of objects with a very high level of precision, and/or to describe very large objects. In both cases, the goal is to obtain a very precise representation, making it possible to define several high level operations to create and modify the objects. Many works have proposed very advanced solutions for specific cases. Most of them deal with 2D and 3D regular subdivisions which are in no way generic, and the few existing generic solutions do not allow us to describe very complex objects. Our goal in this project is to propose a general purpose representation for geometric structures of arbitrary topology, making it possible to describe and handle very complex objects. To achieve this goal, we will take advantage of Jarek Rossignac's wide experience of computer graphics and compact data structures during the outgoing phase in Georgia Tech University, while providing our major knowledge of cellular data structures, generic operations and their implementation in software libraries. We will transfer the acquired skills and knowledge during the return phase by working with Florent Dupont of Lyon 1 University who is an expert on image and mesh processing and analysis and this phase will benefit from the new generic data structure and high level operations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 119 901,60
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 119 901,60

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0