Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Human myosins

Obiettivo

In utero development is critical for normal skeletal and cardiac muscle function throughout life. Many diseases, such as distal arthrogryposis (affecting 1/3000 live births) and clubfoot (1/1000) in skeletal muscle and arrhythmias in cardiac muscle (1/4000), manifest in the embryonic and foetal period. They permanently affect longevity and quality of life. Because the effects of these diseases are present at birth, the study of in utero samples is essential to understanding the diseases’ properties and effects on the developing muscle tissues. Additionally, many of these afflictions are caused by mutations in the isoforms of troponin or myosin II that are predominantly expressed during human development. Studying the native muscle is all the more important as a control in furthering research on the effects of mutations in troponin and myosin. In particular, human foetal-specific isoforms of myosin II expressed in these muscle are poorly understood and very little has been published about these isoforms. We do know from the literature that myosin’s use of its substrate, ATP, varies widely between isoforms and that the myosin expression changes during times of physiological distress, such as heart failure. Because congenital abnormalities of the heart and skeletal muscle both can originate in the foetal muscle, further investigation is needed into the myosins’ biophysical and biomechanical mechanisms. The overarching goal of this project is to improve understanding of how foetal forms of skeletal and cardiac myosins work and are regulated by troponin in muscle, using biophysical-biochemical, molecular biology and computational modelling techniques. The fellow will do this by experimentally determining the kinetics of myosin-ATP, myosin-actin and myosin-actin-troponin-tropomyosin interactions using stopped-flow kinetic analysis, and then use the parameters defined to inform the computational models developed by Dr. Geeves.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF KENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
THE REGISTRY CANTERBURY
CT2 7NZ Canterbury, Kent
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Kent East Kent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0