Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Creep resistant steels and welds for ultra supercritical power plants

Obiettivo

Research in the project aims at increasing the operating temperatures and pressures of fossil fired USC power plants by using a new generation of martensitic high temperature steel as structural material. Higher operating pressures and temperatures lead to higher power plant efficiencies and significantly lowered CO2 emissions.

Dr. Chitta Ranjan Das from Indira Gandhi Centre for Atomic Research in India will stay at the Technical University of Denmark (DTU) under guidance of Prof. John Hald, Mechanical Engineering Department.

The project includes characterization and modeling of new advanced martensitic 12Cr and 10Cr steels from the viewpoint of phase stability under creep loads, and a study of dissimilar weld joints between ferritic steel and nickel base alloy for mitigating type IV and fusion line cracking in service. The investigations are towards applications in fossil fired USC power plants with operating temperatures of 650 C as well as in A-USC with operating temperatures of 700 C.

The researcher will acquire skills in advanced electron microscopy techniques and microstructure modeling at DTU, as well as in 3D atom probe at the partner institution Chalmers University in Sweden. He will bring expertise on new welding procedures for longer creep life of dissimilar metal joints to Europe.

In addition to widening the competency of the researcher and the usefulness of the new skills to his parent organization, the fellowship will form the basis for future collaboration between India and partner countries in Europe towards developing high performance materials for USC and A-USC.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 194,80
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 Kongens Lyngby
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 194,80
Il mio fascicolo 0 0