Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From oculomotor action to perception

Obiettivo

The proposed scientific project addresses a gap in our current knowledge in neuroscience linking sensory physiology and motor behavior to active perception. Animals disambiguate between motion in the environment and self-movement using corollary discharge, proprioceptive signals and reafferent sensory input. These signals can also be used to influence information acquisition to optimize sensory processing. I plan to explore the links between oculomotor action and perception during proactive exploration of a visual scene to understand how eye movements reshape processing in the early visual system. Because humans are largely ‘visuals animals’ ‘active vision’ is of primary importance to our behavior in our everyday lives. A better knowledge of this phenomenon is relevant to improved understanding of the visual system but will also be relevant to the study of all sensory systems and to a deeper understanding of information processing algorithms, including the value of internal predictive paradigms used throughout the brain. The project has translational potential for the fields of medicine and neural prosthetics, neuromorphic computing, and robotics.

This project combines my previous knowledge in cognitive neuroscience and eye movements, acquired during my 6.5 year stay in the USA with the host laboratory’s expertise in low level synaptic system neuroscience. It therefore ensures both acquisition and transfer of new knowledge and opens opportunities of new collaborations. The MSCA Reintegration Fellowship will furthermore give me the opportunity to fully reintegrate in Europe and significantly widen my competences with the ultimate goal of providing the best career possibilities, enhancing the creative and innovative potential, to maximize the contribution of research to the knowledge-based economy and society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0